Dal pascolo al piatto - rubrica tecnica
Una rubrica tecnica per raccontare la filiera ideale del
"formaggio giusto", tanto agli esperti casari quanto ai
consumatori a caccia di conoscenza.
I nostri esperti tratteranno qui le principali tematiche di
più ampio interesse inerenti l'intera filiera produttiva,
dall'alimentazione animale a quella umana, con testi
di ampia divulgazione. Questi verranno integrati da note e
approfondimenti in grado di soddisfare anche i più esperti.
Buona lettura e buona consapevolezza a tutti!
|
di Rosario Petriglieri, dottore in agraria
A guardar bene (la prima parte dell'articolo è qui), lo scopo ultimo dell'unifeed è quello di impedire all'animale di selezionare gli alimenti, ma allo stesso modo è anche vero che se gli concediamo di sceglierne, difficilmente mangerà qualcosa che non gli garbi, o che percepirà essere dannoso per la propria salute.
|
Leggi tutto...
|
di Arianna Rossoni, dottoressa dietista
Alcuni lettori, a questo punto (la prima parte dell'articolo è qui), potrebbero ribattere che esistono diverse tipologie di burri, formaggini spalmabili e a fettine arricchiti di omega-3, e in effetti - se volessimo ancora una volta accettare una generalizzazione - potremmo dire che è proprio così. Peccato che si stia parlando di prodotti di natura ben diversa l'una dall'altra: nel caso dei latti da pascolo, i nutrienti preziosi per la nostra salute sono intrinsecamente contenuti nell’alimento, e derivano da un’alimentazione attenta (3) del bestiame (sono la naturale conseguenza dell’amore per il proprio lavoro e per l’arte della caseificazione).
|
Leggi tutto...
|
di Rosario Petriglieri, dottore in agraria
Chissà quante volte e a quanti di noi sarà capitato di mangiare un piatto unico. Personalmente mi è accaduto di rado, e quelle poche volte - lo confesso - la proposta era ricca e variegata, con carne, verdure fresche o cotte, formaggi o latticini, salumi e patate. Capita a volte di gustare tutto, qualcosa magari non piace e si lascia nel piatto; qualcos'altro invece piace di più e lo si mangia per ultimo, o dapprima, a seconda delle proprie abitudini, soffermandosi a gustarlo con maggior piacere.
Adesso però immaginate che tutto questo vi venga proposto finemente triturato, amalgamato e anche inumidito, per far sì che la massa sia più uniforme, in modo tale che ogni singolo boccone contenente il totale degli ingredienti - e un sapore unico - possa essere deglutito con facilità.
|
Leggi tutto...
|
di Arianna Rossoni, dottoressa dietista
Senza ombra di dubbio, un’alimentazione sana ed equilibrata richiede una corretta armonia nella frequenza (oltre che nella quantità) con cui si consumano gli alimenti; in particolare determinati alimenti. Tra tutti i cibi destinati all'alimentazione umana, il formaggio è - più a torto che a ragione - uno tra i più impropriamente controversi, dal momento che tanto chi lo sconsiglia quanto chi lo fugge (lo stesso si potrebbe dire per il latte, come per le carni e i loro derivati) raramente si sofferma a considerarne la natura.
|
Leggi tutto...
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 Succ. > Fine >>
|
Pagina 6 di 6 |