Non è un mestiere ma una professione, quasi un'arte: è la mungitura (parte 1 di 2) |
di Rosario Petriglieri, dottore in agraria
La mungitura, tecnicamente parlando, è l'attività mediante la quale viene prelevate il latte dalle mammelle degli animali. Questa operazione deve avvenire in modo rapido, ininterrotto e completo, soprattutto per il benessere della mammella e per la qualità del prodotto secreto, il latte. In passato, ma ancora oggi in realtà particolari o nei Paesi in via di sviluppo, la mungitura avviene e avveniva manualmente. Per poter procedere alla mungitura si doveva portare al cospetto della madre il vitello (il sinonimo tecnico è "redo", ndr), in modo che con i suoi tentativi di suzione potesse stimolare la produzione ormonale fisiologica dell’animale e questa potesse dare il latte in modo agevole. Siccome si mungeva a mano, la pratica di stimolazione della mammella era obbligatoria, diversamente l’animale non avrebbe dato il latte, almeno non tutto, e la mungitura sarebbe stata faticosa e difficile. La tecnologia però, come sempre, viene incontro all’uomo, e in questo caso ci offre delle attrezzature agevolative, realizzate appositamente per le operazioni di mungitura. Macchine eccezionali, ben inteso, che permettono la mungitura dei capi senza fatica, permettono una maggiore igiene del latte evitando le contaminazioni con l’esterno, e che dovrebbero permettere anche un miglioramento del benessere degli animali, ma che in questo aspetto non secondario della cosa non riescono esattamente nel loro "intento"(1).
Così è capitato che, non dovendo più faticare nelle operazioni di mungitura, gli allevatori meno attenti, più inclini al profitto che al rispetto e al benessere degli animali, hanno dimenticato come si munge. In pratica si è registrato spesso, e per decenni, che agli animali veniva applicata una macchina mungitrice senza che prima venisse stimolata la produzione fisiologica degli ormoni per il rilascio del latte. Anche la genetica ci ha messo poi del suo, ma questo è un altro aspetto della cosa, di cui parleremo tra sette giorni esatti, giovedì 26 marzo, su queste stesse pagine. Vai alla scheda dell'autore: Rosario Petriglieri 19 marzo 2015 Si ringrazia la Latteria Sociale di Branzi per la fotografia di apertura di questo articolo "Non è un mestiere ma una professione, quasi un'arte: è la mungitura": la seconda parte del presente articolo è stata pubblicata in questa rubrica giovedì 26 marzo 2015 ed è raggiungibile cliccando qui ___
Favoriti
Bookmark
E-Mail
Visite: 2316 Commenti (0)
![]() Scrivi un commento
|