Formaticum: è a Roma la mostra-mercato delle rarità casearie |
L’organizzazione della manifestazione, che prende il nome di Formaticum ed è in calendario per sabato 23 e domenica 24 febbraio, è stata affidata a due realtà operanti nel mondo agroalimentare laziale: l’editore Pecora Nera (attivo in Piemonte e Lombardia) e Dol (Di Origine Laziale), l’azienda di Vincenzo Mancino che da anni ha il merito di valorizzare le realtà agricole e produttive della regione.
Apprezzabile l’impostazione organizzativa, che ha introdotto un “filtro” alle richieste di accesso: le aziende non ancora accreditate dall’organizzazione dovranno superare il vaglio di una commissione che ammetterà gli espositori, in ragione della qualità del prodotto inviato (una preselezione che ricorda la serietà del Merano Wine Festival, mai adottata sinora in altre mostre-mercato casearie in Italia).
Nel corso dell’evento, grazie alla collaborazione con Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio) Roma, verranno organizzati seminari di approfondimento pensati tanto per gli appassionati quanto per gli operatori di settore, con accesso gratuito, sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il programma dei seminari prevede:
Sabato 23 febbraio 11:30-12:30 A ciascuno il suo - influenza della diversità del latte nei formaggi 12:30-13:30 Quattro ricotte, un solo amore - le ricotte a confronto 17:00-18:00 Fiordilatte o mozzarella, questo è il problema - due latticini a confronto 18:00-19:00 Prove di matrimonio - abbinamento di quattro formaggi con quattro vini
Domenica 24 febbraio 11:00-12:00 Eppure fila - la filatura dal vivo 12:00-13:00 Tavola rotonda: Perché si parla male dei formaggi? 17:30-18:30 Prove di matrimonio - abbinamento di quattro formaggi con quattro birre
Formaticum in pillole: Quando: Sabato 23 febbraio (10:00-21:00); Domenica 24 febbraio (10:00-20:00) Ingresso: 5€ al pubblico (con calice di degustazione e tasca porta-calice); gratuito per gli operatori di settore accreditati Spazio espositivo: circa 600mq Seminari: 6 Espositori: 40 Formaggi in degustazione e vendita: 300 circa Visitatori previsti: 3000 amatoriali; 300 operatori di settore Adesione espositori: entro il 20 febbraio
Per maggiori informazioni: tel.: 347 1159669 e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
11 febbraio 2019
I nostri articoli ti interessano? Vuoi riceverli nella tua mailbox, gratuitamente? Allora clicca qui!
Favoriti
Bookmark
E-Mail
Visite: 428 Commenti (0)
![]() Scrivi un commento
|